Vecchio Macello
Ristorante
"Ricerca e sperimentazione sono sempre alla base di un progetto di successo!"
Chef Antonio Furolo
Panettoni 2024
Il gusto inconfondibile del mio panettone artigianale deriva dalla cura e dalla passione con cui seguo personalmente ogni fase della lavorazione.
Colombe 2025
Il gusto inconfondibile delle mie colombe artigianali, torna
anche quest'anno.
Una produzione limitata spinta dalla mia passione per i
lievitati.
Quest'anno in formato 1kg e 400gr
La nostra anima
Lo chef
Chef di origini campane, Antonio Furolo è nato a Ciriè (un paese vicino a Torino), dove attualmente risiede con la sua famiglia.
Influenzato molto dalle radici napoletane e dalle materie prime disponibili in quella meravigliosa terra, la cucina è diventata per lui una forma d'arte da mostrare attraverso sapori gustosi su piatti tanto belli quanto deliziosi!
Ciò che, ancora oggi, caratterizza costantemente il percorso di Antonio, è il continuo aggiornarsi attraverso corsi specifici di alto livello.
gift card
Regala un'esperienza unica nel nostro ristorante
Panettoni
Il gusto inconfondibile del mio panettone artigianale deriva dalla cura e dalla passione con cui seguo personalmente ogni fase della lavorazione.
Menù
La nostra proposta cambia continuamente, seguendo stagionalità e disponibilità dei prodotti.
Arte e cucina trovano il loro incontro
Il nostro Ristorante
Nel settembre del 2004, nasce l'"Hostaria del Vecchio
Macello" un ristorante consolidato e popolare a Torino e
soprattutto nella zona del Canavese.
Compiuti i 20 anni a settembre 2024 abbiamo deciso di darci una nuova immagino, senza cambiare la nostra sostanza.
L’ingrediente segreto: L'instancabile desiderio di Antonio Furolo di imparare sempre di più sulle tecniche di cucina.
Non esiste un menù statico e fisso ma sono le materie prime stagionali a definire le proposte.
Mangia bene e bevi meglio
la cantina
La nostra offerta enologica non è una semplice esposizione ma un viaggio, un percorso che vogliamo far conoscere ai nostri clienti.
Trasmettere le emozioni che abbiamo provato noi, andando per le
cantine a conoscere, oltre alla lavorazione del vino, la cultura e
la tradizione che c’è dietro ad ogni singola vigna.
Non solo le grandi etichette ma spazio ai piccoli produttori che
con il loro faticoso lavoro,
ci raccontano la terra
Orari
- Da Martedì a Sabato
19:30 - 23:00
Contatti
011 927 9901